Numeri Utili

Ci sono cose che è importante che voi sappiate.

Qui troverete una serie di informazioni che è giusto che ogni donna conosca.

 

Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3.

Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner.

Secondo il Rapporto Istat 2018 sulle vittime di omicidi, il 54,9% degli omicidi di donne sono commessi da un partner o ex partner, il 24,8% da parenti, nell’1,5% dei casi da un’altra persona che la vittima conosceva (amici, colleghi, ecc.)

Con il lockdown è aumentata la violenza sulle donne: nel 2020 uccisa una donna ogni 3 giorni, raddoppiano i femminicidi-suicidi

A riportare i dati è il VII Rapporto Eures sul “Femminicidio in Italia”, che mette in relazione i numeri dei primi 10 mesi del 2020 con lo stesso periodo del 2019.

Durante i mesi del primo lockdown, l’80,8% delle vittime viveva con il proprio assassino.

Questi dati evidenziano le gravi dimensioni del fenomeno che costituisce un rilevante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani.

NON ASPETTATE, NON GIUSTIFICATE, NON TOLLERATE.

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, CHIEDETE AIUTO.

Numeri utili in caso di violenza:

Antiviolenza Donna – 1522  – Vedi Sito web

Numero verde di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità per l’emersione e il contrasto della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.

Gli operatori forniscono alle vittime, assicurando loro l’anonimato, un sostegno psicologico e giuridico, nonchè l’indicazione di strutture pubbliche e private presenti sul territorio a cui rivolgersi.

Il servizio multilingue, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, dà una prima risposta immediata alle vittime e contribuisce all’emersione delle richieste di aiuto favorite dalla garanzia dell’anonimato.

Esiste anche un APP 1522 disponibile su IOS e Android che consente alle donne di chattare con le operatrici

Sul sito del 1522 troverete informazioni utili e alcuni consigli come:

prevenzione, informazione, tutela psicofisica.

Anche sul sito del Ministero della Salute esiste una pagina dedicata alla salute delle donne.

Qui attraverso una serie di argomenti, potrete trovare informazioni utili riguardo la salute delle donne in tutti i suoi aspetti, compreso quello della tutela psico-fisica.

Lascia un commento