La liquirizia è utile

La Liquirizia è una pianta aromatica originaria dell’Europa orientale e meridionale. Utilizzata a scopo terapeutico già oltre 5 mila anni fa, dalle civiltà indiane, cinesi, egiziane, greche e romane che già ne conoscevano le sue proprietà.
Nella radice di liquirizia è presente una buona dose di magnesio che permette di metabolizzare la vitamina C, fosforo, sodio e potassio.
La liquirizia è una radice molto nota e apprezzata per il suo sapore e viene usata solitamente sottoforma di caramelle, liquori o come radice da masticare. Si tratta di un rimedio che vanta numerose proprietà benefiche.
In particolare, le proprietà della liquirizia sono date dai suoi numerosi principi attivi.
Le principali proprietà della liquirizia sono antinfiammatorie, cicatrizzanti, antispasmodiche ed è utile anche contro i disturbi digestivi e in caso di ipotensione.
I principi attivi della liquirizia hanno potere antinfiammatorio.
La liquirizia risulta inoltre un buon rimedio contro l’acidità di stomaco. A questo scopo se ne consiglia l’uso in decotto, preparato mettendo a bollire (per 3 o 4 minuti) in 250 ml di acqua un cucchiaio di radice spezzettata, oppure in tronchetti, reperibili online o in erboristeria. La presenza di flavonoidi nella radice di liquirizia e nell’estratto secco, la rende utile in caso di spasmi all’apparato gastrointestinale, in quanto i flavonoidi agiscono sulla muscolatura liscia permettendone così il rilassamento.
Un altro dei benefici della Liquirizia è quello di agire da vasocostrittore, permettendo così di alzare la pressione in caso di ipotensione.
Uno studio effettuato sull’estratto secco di liquirizia ha dimostrato che, grazie alla ricca presenza di antiossidanti, l’assunzione di estratto dalla pianta di liquirizia per un periodo di almeno trenti giorni consecutivi, aiuterebbe a migliorare le condizioni di chi è affetto da insufficienza epatica, in quanto si riducono trigliceridi e transaminasi nel fegato e aumenta il glicogeno epatico. Inoltre la presenza di cumarine dona alla liquirizia proprietà depurative.
Reperibile in erboristeria o negozi specializzati.
Per regolare la digestione si consiglia di sorseggiare un bicchiere di succo di liquirizia dopo il pasto (che vi permetterà di notare anche un miglioramento in caso di alitosi) o bere una tisana a base di liquirizia, camomilla e menta piperita per favorire la digestione. La tisana potete prepararla lasciando in infusione la miscela per 10 minuti e consumarne una tazza calda dopo ogni pasto.
Contro le malattie da raffreddamento è utile un decotto di liquirizia, timo ed eucalipto. Le proprietà della liquirizia in decotto agiscono sulla tosse come emolliente e in presenza di catarro bronchiale ne favorisce l’espulsione.
Una curiosità: questo utilizzo della liquirizia era già noto ad Ippocrate.
Sconsigliato l’utilizzo a chi è allergico alla famiglia delle leguminose, a chi soffre di ipertensione (la liquirizia tende ad alzare la pressione) La liquirizia, se assunta in alte dosi, può causare ritenzione idrica.

Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.
Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.
ll Sito, e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista anche   relativamente a questioni riguardanti alimentazione e rimedi naturali.

Lascia un commento