L’argento richiede una cura speciale per conservare il suo aspetto e per durare più a lungo. La combinazione di 92,5% di argento puro e di 7,5% di rame per migliorare lucentezza, forza e resistenza dei Gioielli di ValeriaBugattoGioielli fa parte degli standard in vigore nel settore.
Cura quotidiana
L’argento si ossida se esposto all’aria salmastra, al cloro, allo zolfo, all’umidità, al sudore, ai cosmetici, alla candeggina per uso domestico e ad altre sostanze chimiche aggressive. Oppure può scurirsi o scurire la pelle con un particolare Ph. Sono fenomeni assolutamente normali e transitori. La pelle può ritornare chiara con una normale pulizia. Per evitare invece l’ossidazione dell’Argento per quanto possibile, si raccomanda di conservare i vostri gioielli VBG in un posto sicuro e asciutto durante la pratica delle seguenti attività:
- Lavori domestici e all’aperto
- Durante la doccia, il bagno o il nuoto in piscina, in vasche idromassaggio, in sorgenti termali
- Durante l’uso di lozioni, prodotti per capelli, fragranze e altri cosmetici
- In palestra o durante sport di contatto
- Durante la preparazione dei pasti
Conservare l’argento nel sacchetto o nella scatola in dotazione con il tuo acquisto contribuirà ad evitare l’ossidazione.
METODI CASALINGHI DI PULIZIA DELL’ARGENTO 🧑🍳
1. Come pulire l’argento con sale e alluminio
Foderate con dell’alluminio un contenitore di vetro, gettate all’interno una manciata di sale grosso e riempitelo con gli oggetti d’argento da pulire. Aggiungete acqua bollente e aspettate un’oretta: asciugate con un panno, l’argento tornerà come nuovo. (a nostro avviso il più efficace 👍🏻)
2. Con il succo di limone
Su ogni oggetto da lucidare versate del succo di limone e due cucchiaini di bicarbonato, quindi strofinate con un panno o uno straccio di cotone: il verde dell’ossidazione verrà via al tatto.
3. Con la birra
Riempite un boccale di birra e lasciate riposare per una notte gli oggetti d’argento all’interno. Al mattino risciacquate abbondantemente: saranno di nuovo splendenti.
4. Con l’acqua di cottura delle patate
In un recipiente versate l’acqua di cottura delle patate e un cucchiaio di aceto bianco. Immergete gli oggetti in argento, lasciateli in ammollo per un’oretta, quindi risciacquate e asciugate.
5. Come si pulisce l’argento con il bicarbonato di sodio
In una pentola fate bollire dell’acqua aggiungendo 50 grammi di bicarbonato per ogni litro. Una volta raffreddata, immergetevi dentro gli oggetti in argento. Sciacquate e asciugate con un panno.
6. Come pulire l’argento con la cenere
Setacciate la cenere rimasta nel camino e aggiungete dell’acqua fino a ottenere un impasto morbido. Con questo, strofinate gli oggetti anneriti con un panno o un batuffolo di cotone inumidito con del limone.
7. Con il dentifricio
Ricoprite l’oggetto da smacchiare con del dentifricio e strofinate con un panno. Risciacquate con cura e asciugate. (altro ottimo rimedio!)
Pulire i gioielli in argento con prodotti professionali
Oltre ai metodi casalinghi esistono prodotti professionali per la pulizia dell’argento. In genere questo tipo di prodotti si divide in due categorie: un liquido/crema da applicare all’oggetto oppure un panno imbevuto di una sostanza con cui strofinare il gioiello.
Riteniamo che la soluzione migliore possibile sia di utilizzare direttamente una crema sull’oggetto.
Anche un panno speciale può fare un buon lavoro di pulizia, ma l’applicazione del prodotto direttamente sul gioiello è la cosa più efficace. Le trovate anche al supermercato. 😊
(consigliamo di fare però estrema attenzione alle parti dei gioielli con eventuali bagni in Oro o galvanica in Argento Rosato, in quanto potrebbero perdere il loro colore originale).